Il corso si rivolge si rivolge a tutti gli addetti a lavori potenzialmente soggetti ad inalazione, intossicazione ed espirazione artificiale di idrogeno solforato (h2s)
Art. 37 comma 1 e 3 del d.lgs. 81/2008
La formazione sarà erogata in 8 ore. il corso ha validità biennale
Il corso di formazione per addetti ai lavori in ambienti potenzialmente inquinati da idrogeno solforato (h2s), è volto a fornire una solida preparazione ai lavoratori che si trovino ad operare in ambienti potenzialmente soggetti ad essere inquinati da idrogeno solforato, ed in particolare i lavoratori agricoli ed i lavoratori su piattaforme off-shore. l’idrogeno solforato è un agente particolarmente pericoloso, per cui anche una piccola quantità può essere nociva per il lavoratore. È quindi essenziale saperne individuare la presenza e saper utilizzare i dispositivi di protezione utili a vanificare gli effetti nocivi del gas.
Ogni corso di formazione prevede un conseguente aggiornamento. in particolare, il corso di aggiornamento per addetti ai lavori in ambienti potenzialmente inquinati da idrogeno solforato (h2s) si propone di mantenere il personale sempre aggiornato sull’evoluzione normativa e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione.
Il corso sarà articolato secondo una struttura piramidale, volta a fornire solide conoscenze delle caratteristiche chimico-fisiche del gas nocivo ed un modulo tecnico volto a fornire ai discenti solide conoscenze in merito alle metodologie operative durante lo svolgimento delle mansioni quotidiane. verranno inoltre effettuati brevi cenni sulla normativa di supporto, in modo di fornire ai fruitori del corso un quadro più ampio possibile della materia. modulo giuridico legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni; analisi dei rischi; norme di buona tecnica e di buone prassi; modulo tecnico cenni generali sulla tossicità delle sostanze asfissianti e loro caratteristiche chimico-fisiche; l’idrogeno solforato: caratteristiche, proprietà chimico fisiche e proprietà tossicologiche; luoghi e lavorazioni in cui è possibile riconoscere la presenza di h2s; pericolosità dell’idrogeno solforato: soglia di tollerabilità tlv, quantità letali, soglia di odore; precauzioni operative allo svolgimento delle mansioni che coinvolgano l’eventuale presenza di idrogeno solforato; sistemi di rilevazione di h2s: cartina acetato di piombo, fialette colorimetriche, analizzatori portatili e fissi. utilizzo dei mezzi di rilevazione; utilizzo dei mezzi di protezione da h2s: le maschere, i filtri, gli autorespiratori; piani di emergenza in caso di verifica positiva alla rilevazione di h2s; cenni di primo soccorso in caso di: inalazione; intossicazione; espirazione artificiale.
Plasso lavora utilizzando una metodologia didattica fortemente interattiva, basata su lezioni frontali volte ad approfondire ogni aspetto della materia, nonché su esempi pratici volti a chiarire l’applicazione pratica delle norme oggetto di studio.
Plasso s.r.l., metterà a disposizione di ciascun partecipante al corso il materiale didattico necessario ad affrontare l’attività formativa nel migliore dei modi. in particolare, verranno forniti dispense e materiale di lettura e di approfondimento.
Non ci sono date in programma per questo corso!
74 recensioni
Marco Emmanuele
27/10/2019
Ottimo corso! Corpo docenti qualificato e molto preparato. Il materiale fornito è idoneo per apprendere gli argomenti del corso. Consiglio l'acquisto.
Marco Emmanuele
27/10/2019
Ottimo corso! Corpo docenti qualificato e molto preparato. Il materiale fornito è idoneo per apprendere gli argomenti del corso. Consiglio l'acquisto.
Marco Emmanuele
27/10/2019
Ottimo corso! Corpo docenti qualificato e molto preparato. Il materiale fornito è idoneo per apprendere gli argomenti del corso. Consiglio l'acquisto.
Marco Emmanuele
27/10/2019
Ottimo corso! Corpo docenti qualificato e molto preparato. Il materiale fornito è idoneo per apprendere gli argomenti del corso. Consiglio l'acquisto.